Non fraintendetemi, la vita moderna è incredibile, e dovremmo sentirci privilegiati ogni giorno che viviamo in questi tempi. Tuttavia, dobbiamo anche riconoscere che l’ambiente moderno ha aumentato drasticamente la complessità delle decisioni che dobbiamo prendere quotidianamente. E questo, a volte, ci porta a prendere decisioni subottimali. Ora che siamo consapevoli del fatto che l’essere umano è incompatibile con il nostro ambiente moderno, cosa dovremmo fare? Come dovremmo procedere? Ecco dove l’analogia con Superman è utile. Nello stesso modo in cui non chiediamo alle persone di diventare resistenti al freddo e, invece, creiamo i maglioni e il riscaldamento, non dovremmo neanche aspettarci che le persone prendano sempre decisioni corrette di fronte a informazioni complesse. Nello stesso modo in cui abbiamo inventato il riscaldamento e i maglioni per compensare le nostre limitazioni fisiche, dovremmo inventare tecnologie in grado di contrastare i nostri limiti mentali. Certo, possiamo supporre che le persone siano perfettamente razionali e che ognuno prenderà sempre decisioni perfette, ma questa ipotesi ha tanto senso quanto sostenere che le persone siano fisicamente perfette e simili a Superman. Se riconosciamo le nostre limitazioni e le nostre irrazionalità, potremmo iniziare a costruire l’equivalente di aerei, biciclette, stampelle e cuscini per la nostra mente e raggiungere così un livello superiore di performance.
Ariely, Dan. False credenze: Cosa spinge persone razionali a credere a storie completamente irrazionali (p.376). ROI Edizioni. Edizione del Kindle.