Nelle scienze sociali, il problema a cui mi riferisco è chiamato effetto Dunning-Kruger. Si basa sull’osservazione fondamentale che la nostra conoscenza e la nostra fiducia nella nostra conoscenza non devono necessariamente coincidere. Più specificamente, questo effetto conferma ciò che ho condiviso su di me: quando non sappiamo molto su un particolare argomento, spesso sappiamo di non sapere. E quando sappiamo molto su un particolare argomento, spesso sappiamo di saperne molto. Ma quando ci troviamo da qualche parte nel mezzo e sappiamo qualcosa su un argomento ma non molto, spesso pensiamo (erroneamente) di saperne molto più di quanto effettivamente ne sappiamo. In questi casi, c’è un divario potenzialmente pericoloso tra la nostra conoscenza effettiva e la nostra fiducia nella nostra conoscenza. Questi sono i casi in cui siamo ignoranti ma non consapevoli della nostra ignoranza. Pertanto, possiamo agire con grande sicurezza ma prendere decisioni sbagliate.
Ariely, Dan. False credenze: Cosa spinge persone razionali a credere a storie completamente irrazionali (p.217). ROI Edizioni. Edizione del Kindle.